Il ciclo Incontri Musicali con l'Orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado si chiude il 25 maggio con il concerto Alma che segu'amor degn'è di pianto: arie spirituali, canzonette e lamenti di Orazio Michi dell'Arpa, compositore e arpista secentesco, tra i maggiori virtuosi del suo tempo.
Il concerto, che vede la presenza di una cappella vocale e di una strumentale, è diretto da Mara Galassi.
Programma
Piangete afflitti lumi**
La mia pallida faccia*
Hor che la notte del silenzio amica*
Collinetta che di fiori*
Più non armi la mia lira*
Perdan quest’occhi il sole*
O mio cor che paventi**
Zeffiretti che spirate*
Cari lumi che pietosi*
Ho perso il mio core*****
Il tempo fugge*
I diletti del mondo****
Tempo fu che sovente***
Peccai son reo di morte**
Quel Signor che fè l’aurora****
Su duro tronco esangue****
Ninna nanna al Bambin Gesù, Napolitana**
Sola fra i suoi più cari*
Dicano i monti**
*I-Rn Ms. Mus. 56.
**I-Rc Ms. 2490.
***I-Rc Ms. 2472.
****Vincenzo Bianchi, Raccolta d’arie spirituali. Roma, 1649.
*****I-Bo Ms. Q. 44.
Cappella vocale
Martina Bomben, Giorgia Ferrari, Hyun-Ji Kim, Federica Leombruni, Sofia Paoli; Chiara Rebaudo, Cecilia Tamplenizza, soprani; Aloisa Aisemberg, mezzosoprano; Niccolò Perego, tenore:
Mitsuki Minagawa, baritono/controtenore
Cappella strumentale
Giulia Gillio Gianetta, viola da gamba; Chiara Cardelli, violoncello; Silvia Vavassori, liuto; Marina Bonetti, Sofia Masut, arpa doppia; Priscila Gama Santana, Céline Pasche, arpa doppia, flauto dolce;
Kohei Takeoka, clavicembalo
Sabato 25 maggio 2024
Sala della Balla, ore 16, entrata dal Cortile della Rocchetta, ingresso libero fino a esaurimento posti, distribuzione tagliandi d'accesso a partire dalle ore 15